martedì 19 dicembre 2023

6.3 - Il sorpasso: Europa in affanno, Stati Uniti in fuga.

 

Per visualizzare la presentazione di questa lezione, clicca qui!


Alla fine della Grande Guerra il mondo sembrò improvvisamente vecchio.
Le trincee avevano divorato un’intera generazione e l’Europa, stremata, cercava di dare un senso a quella carneficina chiamandola “vittoria”. Ma sotto la retorica dei vincitori si aprivano crepe profonde: imperi dissolti, economie esauste, società inquiete.

In mezzo a quelle rovine, un uomo si alzò con la voce dell’idealismo. Si chiamava Woodrow Wilson, e sognava una pace nuova, fondata sul diritto e non sulla forza. I suoi Quattordici punti promettevano trasparenza, autodeterminazione, cooperazione tra i popoli. Ma l’Europa non era pronta: aveva bisogno di confini, di riparazioni, di colpevoli.
Il risultato fu il contrario di ciò che Wilson immaginava: un continente umiliato, frammentato, esposto a nuove tempeste.

Nel frattempo, gli Stati Uniti si allontanavano. Dopo aver salvato l’Europa sul campo, la lasciarono al suo destino. Tornarono al proprio sogno, quello dell’abbondanza e dell’individualismo. “Less government in business”, proclamavano i presidenti repubblicani degli anni Venti, e il Paese sembrava crederci davvero. Le città crescevano, le automobili invadevano le strade, il jazz risuonava nei locali e Hollywood inventava miti per il mondo intero.

Mentre il Vecchio Continente contava debiti, inflazione e nostalgie imperiali, l’America inventava il futuro.
Ma quella corsa vertiginosa conteneva già il seme della caduta: il credito facile, la fiducia cieca nel mercato, l’illusione che la ricchezza potesse crescere senza fine.

Questa lezione racconta il decennio del sorpasso, quando la storia cambiò direzione e il baricentro del mondo scivolò dall’Atlantico verso ovest.
Non è solo una cronaca economica: è un passaggio d’epoca.
Perché lì, tra Versailles e Wall Street, tra gli orrori della guerra e i ruggiti della prosperità, nasce la modernità che ancora ci abita — con le sue promesse, le sue disuguaglianze, e la sua eterna tentazione di confondere il benessere con la felicità.