martedì 29 gennaio 2019

8 - Dio lo vuole: i cristiani alla conquista di Gerusalemme



Le crociate sono un momento singolare della storia della cristianità e dell’Europa, che si colloca all’interno di un fenomeno più complessivo, ovvero quello della rinascita dell’Occidente. A partire dall’anno Mille si assiste ad una crescita demografica lenta, ma progressiva e continua, che dura per circa tre secoli, fino ai primi decenni del Trecento. Cresce la popolazione fino a raddoppiare alla fine del ciclo. Con l’aumento delle bocche da sfamare si assiste ad una vera e propria corsa alla terra: dopo i secoli centrali dell’alto Medioevo, che avevano segnato la crisi della civiltà urbana e il ritorno delle foreste, riprendono le attività di disboscamento, di dissodamento dei terreni, di bonifica delle aree acquitrinose, di consolidamento degli argini dei fiumi. Nascono tanti villaggi, che spesso si chiamano Villanova, Villafranca, a testimonianza del fatto che si tratta di insediamenti nuovi, nei quali è possibile trasferirsi usufruendo di notevoli vantaggi fiscali. Perfino le fasce prealpine sono riconquistate alla coltivazione. Alcune basilari innovazioni nelle tecniche agricole (l’aratro pesante in ferro, il collare rigido in legno, la rotazione agricola triennale) consentono un marginale incremento della produttività agricola, anche se il grosso della produzione aggiuntiva continua a derivare dalla maggiore estensione delle coltivazioni. Con le eccedenze agricole è possibile uscire dalla logica dell’autoconsumo e riattivare, un po’ alla volta, il commercio e con esso costruire nuove opportunità di arricchimento. Nel cuore dell’Europa continentale cominciano a tenersi con regolarità grandi fiere annuali (ad esempio nella Champagne francese), nelle quali i migliori prodotti di paesi lontani possono trovare un mercato di sbocco. Fioriscono così le manifatture e l'artigianato di qualità. Al commercio si accompagna lo sviluppo delle attività finanziarie, in un’epoca che vede riprendersi vigorosamente la circolazione monetaria fino al ritorno alle monete d’oro. Anche le città rinascono, e spesso lo fanno con un atto di disobbedienza nei confronti del sistema feudale, ancorato alla logica curtense altomedievale. In Italia è la stagione dei Comuni, nell’Europa del nord è quella delle città dell’Hansa, affacciate sul mar Baltico e sul mare del Nord. Non va poi dimenticato il singolare percorso di alcune città costiere, che costruiscono la propria fortuna sui commerci marittimi: le repubbliche marinare. Non solo Venezia, Pisa, Genova, Amalfi, ma anche Ancona, Noli, Ragusa. Siamo nell’epoca turbolenta in cui i cavalieri, figli cadetti dell’aristocrazia feudale, cercano impiego presso i tanti signori dei tanti potentati locali, alimentando una guerra incessante di cristiani contro cristiani, dietro la quale si intravede l’ambizione di questi rampolli di rientrare – grazie alla gloria delle armi – nella condizione privilegiata di proprietari di feudi, dalla quale sono stati espulsi in quanto non primogeniti.
In questo contesto si inserisce l’accorato appello di Urbano II al pellegrinaggio armato in Terrasanta del 1095. Nelle parole che ci sono state riportate occupa un punto centrale proprio il motivo di interrompere le guerre fratricide per rivolgere le energie generose verso cause più nobili: ad esempio, quella di liberare il sepolcro di Cristo dall’occupazione di una nuova stirpe di infedeli, i Turchi selgiuchidi, che impediva il pellegrinaggio ai cristiani nei luoghi prescelti da Dio per l'incarnazione di suo Figlio. C'è anche un contesto internazionale che aiuta: l'impero bizantino, dopo la battaglia di Manzikert del 1071, ha perso buona parte del proprio territorio ed è minacciata sin sotto le mura di Costantinopoli. Forse un aiuto, tra cristiani che pure hanno divorziato, è ancora possibile. E c'è infine la questione sempre attuale della lotta per le investiture, l'eterno braccio di ferro tra Chiesa e Impero per la supremazia sulle genti europee: quale migliore occasione di far vedere al mondo quanto vale la parola del vescovo di Roma?
Ecco allora che le crociate sono un formidabile punto di incontro di questioni religiose, economiche, politiche, sociali, culturali, perfino personali, un intreccio di concause alla radice di uno dei fenomeni più originali e inafferrabili della nostra storia...
Per visualizzare la presentazione di questa lezione, clicca qui!

1 commento:

  1. Ecco il nome dei papi che fecero i conti con Federico II di Svevia: oltre ai già citati Innocenzo III (1198-1216) e Onorio III (1216-27), Gregorio IX (1227-41), l'effimero Celestino IV (papa per 14 giorni nel 1241) e Innocenzo IV (1243-54).

    RispondiElimina